lunedì 18 novembre 2013

Scheda Madre e Componenti

Nel 1945 il matematico J. Von Neumann propose un modello di architettura per elaborare e gestire i dati.Questo modello è utilizzato anche oggi in tutti gli elaboratori.L’evoluzione ha riguardato i singoli elementi e l’ ottimizzazione dei vari componenti tra di loro.
Fisicamente gli elementi che lo compongono si trovano nella Scheda Madre.
Su questa scheda sono realizzati tutti i collegamenti elettrici e sono montati i connettori necessari per i vari dispositivi.
Esterni alla scheda madre troviamo l' Alimentatore che fornisce Energia Elettrica per il funzionamento dei vari Dispositivi e le periferiche (Hard Disk, lettori e masterizzatori ecc..)
La scheda madre o scheda di sistema, anche conosciuta come motherboard o mainboard è una parte fondamentale di un computer: Il ruolo principale della Scheda Madre è quello di raccoglie in sé tutta la circuiteria elettronica e i collegamenti di interfaccia tra i vari componenti principali del PC (CPU (Central Processing Unit), memorie e le altre schede elettroniche montate o alloggiate sopra) comprendendo quindi anche i bus di espansione e le interfacce verso le periferiche esterne.Quindi, la Scheda Madre è responsabile della trasmissione e temporizzazione corretta di molte centinaia di segnali diversi ad alta frequenza  tra processore e periferiche interne e viceversa.
La MainBoard è composta da un circuito stampato estremamente complesso, ricavato da l' unione di strati di vetronite e rame. Generalmente una scheda madre può avere da quattro a sei strati di rame. In questi sono ricavate le piste che collegano i componenti, che devono essere calcolate con molta cura: La trasmissione dei segnali elettrici non si può più considerare istantanea ma deve tenere conto dell'impedenza della propria della pista di rame e delle impedenze di ingresso e di uscita dei componenti connessi, che influenzano il tempo dei segnali da un punto all'altro del circuito.
Su questo circuito stampato vengono saldati una serie di circuiti integrati. Gli integrati più importanti sono il chipset che svolge la gran parte del lavoro di interfaccia fra i componenti principali e i bus di espansione, la ROM, il Socket per il processore e i connettori necessari per il montaggio degli altri componenti del PC e delle schede di espansione.

I componenti di una scheda madre possono variare molto a seconda di che tipo di computer che si sta considerando. Quindi prenderemo in considerazione gli elementi principali di una Scheda Madre:

  • CPU Socket: è uno zoccolo ZIF (Zero Insertion Force) che accoglie la CPU. Nelle schede embedded (o in quelle vecchie e molto economiche) è assente, e il processore è saldato direttamente sullo stampato. Lo zoccolo (socket) può essere di tipo PGA o LGA. Il primo tipo PGA (sigla di Pin Grid Array) è quello adottato per molti processori AMD (Socket A, 754, 939 e AM2) e dai primi processori moderni Intel (PIII, Celeron). Nel caso di processori di tipo PGA, i pin di interconnessione tra la CPU stessa e i contatti presenti sul socket risiedono sulla parte inferiore della CPU. Se il socket è di tipo LGA (ovvero Land Grid Array) i piedini (pin) risiedono direttamente sul socket stesso anziché sulla CPU ed è necessaria una piastra di caricamento per tenere in posizione la CPU dato che, a differenza delle CPU PGA, non è tenuta in posizione dai piedini che vanno ad incastrarsi nel socket. La soluzione LGA è adottata da diverso tempo da Intel con molti dei suoi processori Pentium IV e ora con la serie Core, entrambi interfacciati con 775 pin. A differenza di Intel, la rivale AMD ha adottato solo ultimamente soluzioni LGA con l'avvento dei processori Athlon FX serie 7x interfacciati con 1207 pin alla scheda madre.
  • La ROM (può essere PROM, EEPROM, flash o altro) che contiene il BIOS della scheda madre; è un tipo di firmware dalle funzionalità molto limitate. Le sue funzioni sono essenzialmente tre: eseguire il controllo dell'hardware all'accensione (il POST, Power On Self Test), caricare il sistema operativo e mettere a disposizione di questi alcune primitive (routine software) per il controllo dell'hardware stesso.
  • Chipset: l'insieme di chip (Northbridge e Southbridge) che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni passante attraverso il Bus di sistema, fra CPU, RAM e controller delle periferiche di input/output (come Floppy disk, Hard disk ecc.).
  • Northbridge: un chip del chipset che connette il processore con la memoria RAM e con i bus di espansione principali (PCI, PCI express e AGP); i modelli più recenti incorporano anche le interfacce ATA e/o SATA per gli hard disk, che sono i componenti più critici per le prestazioni di un personal computer. È l'elemento più importante del chipset e il suo buon funzionamento è cruciale per la stabilità e la velocità della macchina. Le CPU AMD a 64 bit, integrando al loro interno il controller della RAM a cui quindi si collegano direttamente, hanno bisogno di un north bridge meno complesso e costoso
  • Southbridge: è il secondo componente del chipset e il suo compito è quello di gestire tutte le interfacce a bassa velocità: è connesso al north bridge tramite il bus di espansione e gestisce le porte seriali e parallele, l'interfaccia per la tastiera e il mouse, l'interfaccia Ethernet, le porte USB e il bus SMB.

Nella scheda madre vi è presente una batteria al litio che è in grado di alimentare per anni l'orologio di sistema e anche una piccola quantità di memoria RAM in tecnologia CMOS in cui il BIOS memorizza alcuni parametri di configurazione dell'hardware.
Gli slot d'alloggiamento della Memoria RAM (Random Access Memory) possono essere di diversi tipi . Attualmente (2006) le schede madri in commercio adottano slot DDRAM, evoluzione delle precedenti SDRAM, che a loro volta erano derivate dalle SIMM e SIPP presenti sulle macchine che montavano processori compatibili con l'80386.
Il bus di espansione. Si tratta di un collegamento dati generico punto-multipunto, progettato per permettere di collegare alla scheda madre delle altre schede di espansione alloggiate su connettori (slot), che ne estendono le capacità. Attualmente il tipo di bus più diffuso è il bus PCI, destinato nel tempo a lasciare strada alla sua estensione PCI Express, più veloce e più semplice elettricamente. In linea di principio ad un bus può essere collegato hardware di ogni tipo: schede video aggiuntive, schede audio professionali, schede acquisizione dati, unità di calcolo specializzate, coprocessori: nella pratica si ricorre ad una scheda di espansione su slot interno solo per hardware che ha bisogno di una collaborazione estremamente stretta con la CPU o con la memoria RAM; per le espansioni hardware meno critiche si sfruttano le connessioni "lente" (USB, seriali ecc.). Fa parte del bus PCI anche lo slot AGP, dedicato alla scheda video, che è uno slot PCI dotato di alcuni comandi aggiuntivi separati e di una trasmissione dati privilegiata; anche le interfacce AGP sono destinate ad essere sostituite dagli slot PCI Express, perfettamente in grado di fare da ponte fra la scheda grafica e il resto del sistema.
Una serie di interfacce standard: seriali RS232, parallela Centronics, PS/2 per mouse e tastiera, USB per altri dispositivi; sono solitamente tutte raggruppate sul lato posteriore alto della scheda madre.
Interfacce Shugart, ATA, SATA e/o SCSI per la gestione delle unità a disco (Disco rigido, CD e DVD).
In molte schede madri, specie se compatte, possono essere incluse la scheda video, la scheda audio, interfacce di rete Ethernet e porte Firewire e USB.
Il processo di standardizzazione ha interessato non solo il progetto elettronico, ma anche e soprattutto la forma, le dimensioni e il posizionamento dei componenti: nel tempo si sono affermati alcuni formati standard a cui si sono conformati tutti i produttori.

Le schede madri ora in commercio dell AMD con un prezzo accessibile sono:


ASUS M5A78L-M/USB3  a € 55,00


                                     Dettagli
Tipo prodottoScheda madre - micro ATX
Tipo chipsetAMD 760G / AMD SB710
Max velocità bus2600 MHz
Velocità di trasferimento bus di dati5.2 GT/s
Socket processoreSocket AM3+
N. processori max1
Processori compatibiliSempron, Phenom II X3, Athlon II X2, Phenom II X2, Athlon II X4, Athlon II X3, Phenom II X4, Phenom II X6, FX ( Maximum TDP 140 Watt )

RAM supportata

Capacità massima16 GB
TecnologiaDDR3
Clock bus1333 MHz, 1066 MHz
VelocitàPC3-10600, PC3-8500
Controllo integrità RAM supportatoNon ECC, ECC
Registrata o bufferizzataSenza buffer
CaratteristicheArchitettura memoria a doppio canale

Scheda grafica

Controller graficoATI Radeon HD 3000
Tecnologia di allocazione memoriaMemoria video condivisa (UMA)
Dimensioni max RAM assegnata1 GB

Audio

TipoHD Audio (8 canali)
Audio CodecVIA VT1708S
Standard di conformitàHigh Definition Audio

LAN

Controllore di reteRealtek RTL8111E
Interfacce di reteGigabit Ethernet

Espansione/connettività

Slot di espansione1 x CPU 4 x DIMM a 240 pin 1 x PCIe 2.0 x16 1 x PCIe 2.0 x1 2 x PCI
Interfacce memorieAMD SB710 : SATA-300 - connettore(i): 6 x 7 pin Serial ATA - 6 Dispositivi - RAID 0 / RAID 1 / RAID 10 / JBOD
Interfacce1 x tastiera / mouse PS/2 1 x DVI 1 x VGA 1 x HDMI 1 x LAN (Gigabit Ethernet) 4 x USB 2.0 2 x USB 3.0 1 x TOSLINK 1 x uscita audio - mini-jack 1 x ingresso audio - mini-jack 1 x microfono - mini-jack 1 x uscita audio (surround laterale) - mini-jack 1 x uscita audio (posteriore) - mini-jack 1 x uscita audio (centrale/subwoofer) - mini-jack
Interfacce interne1 x seriale 1 x uscita SPDIF 1 x parallela 6 x USB 2.0
Connettori d'alimentazioneConnettore ATX12V 4 pin, connettore alimentazione principale 24 pin

Caratteristiche

Tipo BIOSAMI
Caratteristiche BIOSSupporto DMI 2.0, supporto WfM 2.0, ASUS MyLogo2, ASUS EZ Flash 2, supporto di ACPI 2.0a, supporto SMBIOS 2.5
Caratteristiche hardwareASUS Q-Fan, C.P.R. (CPU Parameter Recall), AMD Cool 'n' Quiet Technology, ASUS Anti-Surge Protection, ASUS Turbo Key, CrashFree BIOS 3, scheda madre All-Solid Capacitor Design, ASUS EPU (Energy Processing Unit), Core Unlocker, supporto per tecnologia AMD Hybrid CrossFireX

Miscellanea

Software inclusoDriver & Utilità, ASUS Live Update, ASUS PC Probe 2, ASUS AI Suite II, ASUS AI Charger
Compatible with Windows 7Software e dispositivi che hanno il logo "Compatible with Windows 7" hanno superato i test che Microsoft ha messo a punto per verificare che siano compatibili e affidabili con Windows 7 a 32 bit e a 64 bit.
Standard di conformitàPlug and Play, ACPI 2.0a, ErP Ready
Larghezza24.4 cm
Profondità24.4 cm

ASRock E350M1 a € 53,00


Dettagli


                

Generale

Tipo prodottoScheda madre - mini ITX
ProcessoreAMD E-350
Tipo chipsetAMD A50M / AMD M1

RAM supportata

Capacità massima16 GB
TecnologiaDDR3
Clock bus1066 MHz, 800 MHz
VelocitàPC3-8500, PC3-6400
Registrata o bufferizzataSenza buffer

Scheda grafica

Controller graficoAMD Radeon HD 6310
Tecnologia di allocazione memoriaMemoria video condivisa (UMA)
Dimensioni max RAM assegnata512 MB

Audio

TipoHD Audio (8 canali)
Audio CodecRealtek ALC892
Standard di conformitàHigh Definition Audio

LAN

Controllore di reteRealtek RTL8111E
Interfacce di reteGigabit Ethernet

Espansione/connettività

Slot di espansione2 x DIMM a 240 pin 1 x PCIe 2.0 x16
Interfacce memorieAMD M1 : SATA-600 - connettore(i): 4 x Serial ATA a 7 pin - 4 Dispositivi
Interfacce1 x tastiera / mouse PS/2 1 x VGA 1 x HDMI 6 x USB 2.0 1 x LAN (Gigabit Ethernet) 1 x TOSLINK 1 
x uscita audio - mini-jack 1 x ingresso audio - mini-jack 1 x microfono - mini-jack 1 x uscita audio 
(surround laterale) - mini-jack 1 x uscita audio (posteriore) - mini-jack 1 x uscita audio 
(centrale/subwoofer) - mini-jack

Connettori d'alimentazione       ConnettoreATX12V 4 pin,
connettore alimentazione principale 24 pin

Caratteristiche

Tipo BIOSAMI
Caratteristiche BIOSSupporto SMBIOS 2.3.1, supporto ACPI 1.1
Monitoraggio hardwareTemperatura della CPU, temperatura del telaio, contagiri ventola CPU, contagiri ventola chassis, 
tensione sistema
Caratteristiche hardwareASRock Hybrid Booster, ASRock U-COP, AMD Cool 'n' Quiet Technology, ASRock Instant Boot
, ASRock Instant Flash, ASRock Boot Failure Guard (B.F.G.), supporto ASRock AIWI, ASRock APP
 Charger, ASRock SmartView

Miscellanea

Software inclusoDriver & Utilità, ASRock Software Suite
Standard di conformitàWHQL, FCC, EuP Ready, ErP Ready
Larghezza17 cm
Profondità17 cm

Schede madri in Commercio della Intel a prezzo accessibile sono:
                                                                                                 

                    ASRock AD2550B-ITX a € 56,00

                                                 Dettagli

Generale

Tipo prodottoScheda madre - mini ITX
ProcessoreIntel Atom D2550 / 1.86 GHz ( Dual-Core )
Tipo chipsetIntel NM10 Express
N. processori max1

RAM supportata

Capacità massima4 GB
Clock bus1066 MHz, 800 MHz
VelocitàPC3-8500, PC3-6400
Controllo integrità RAM supportatoNon ECC
Registrata o bufferizzataSenza buffer

Scheda grafica

Controller graficoPowerVR SGX545

Audio

TipoHD Audio (6 canali)
Audio CodecVIA VT1705
Standard di conformitàTHX TruStudio PC

LAN

Controllore di reteRealtek RTL8105E
Interfacce di reteEthernet

Espansione/connettività

Slot di espansione2 x SO-DIMM a 204 pin 1 x PCI
Interfacce memorieSATA-300 - connettore(i): 2 x 7pin Serial ATA
Interfacce1 x tastiera PS/2 1 x mouse PS/2 1 x parallela 1 x seriale 1 x VGA 4 x USB 2.0 1 x LAN 1
 x ingresso audio 1 x microfono 1 x uscita audio
Interfacce interne2 x USB 2.0 - header Audio - header
Connettori d'alimentazioneConnettore alimentazione principale 24 pin

Caratteristiche

Tipo BIOSAMI
Caratteristiche BIOSJumperFree, supporto SMBIOS 2.3.1, Tecnologia Hyper-Threading, supporto ACPI 1.1, UEFI BIOS
Monitoraggio hardwareTemperatura della CPU, temperatura del telaio, contagiri ventola CPU, contagiri ventola chassis,
 tensione sistema, Tensione della CPU
Sleep / Wake UpRiavvio sistema tramite rete LAN (WOL)
Caratteristiche hardwareASRock Hybrid Booster, ASRock U-COP, ASRock Instant Boot, ASRock Instant Flash,
 ASRock CPU Frequency Stepless Control, ASRock Boot Failure Guard (B.F.G.), compatibile HDCP,
 ASRock APP Charger, ASRock SmartView, ASRock XFast USB, AsRock On/Off Play Technology, 
ASRock XFast LAN

Miscellanea

Cavi inclusi2 x Cavo seriale ATA
Software inclusoDriver & Utilità, Cyberlink MediaEspresso 6.5 (30 giorni di prova), ASRock MAGIX Multimedia Suite
Standard di conformitàPlug and Play, WHQL, FCC, EuP Ready, ErP Ready
Larghezza17 cm
Profondità17 cm





          ASRock G31M-GS a € 64,00


                    

                                Dettagli

        

Generale

Tipo prodottoScheda madre - micro ATX
Tipo chipsetIntel G31 Express / Intel ICH7
Max velocità bus1333 MHz
Socket processoreLGA775 Socket
N. processori max1
Processori compatibiliPentium, Celeron, Core 2 Duo, Core 2 Extreme, 
                                                              Core 2 Quad

RAM supportata

Capacità massima8 GB
TecnologiaDDR2
Clock bus800 MHz, 667 MHz
VelocitàPC2-6400, PC2-5300
Controllo integrità RAM supportatoNon ECC
Registrata o bufferizzataSenza buffer
CaratteristicheArchitettura memoria a doppio canale

Scheda grafica

Controller graficoIntel GMA 3100
Tecnologia di allocazione memoriaDynamic Video Memory Technology 4.0
Dimensioni max RAM assegnata384 MB

Audio

TipoHD Audio (6 canali)
Audio CodecRealtek ALC662
Standard di conformitàHigh Definition Audio

LAN

Controllore di reteRealtek RTL8111DL
Interfacce di reteGigabit Ethernet

Espansione/connettività

Slot di espansione1 x CPU 2 x DIMM a 240 pin 1 x PCIe x16 1 x PCIe 
x1 2 x PCI
Interfacce memorieIntel ICH7 : SATA-300 - connettore(i): 4 x Serial ATA a 7 pin - 4 Dispositivi Intel ICH7 : ATA-100 -
 connettore(i): 1 x 40 pin IDC - 2 Dispositivi
Interfacce1 x mouse PS/2 1 x tastiera PS/2 1 x seriale 1 x VGA 4 x USB 2.0 1 x LAN (Gigabit Ethernet) 
1 x ingresso audio - mini-jack 1 x uscita audio - mini-jack 1 x microfono - mini-jack
Connettori aggiuntivi (Opzionale)4 x Hi-Speed USB
Connettori d'alimentazioneConnettore ATX12V 4 pin, connettore alimentazione principale 24 pin

Caratteristiche

Tipo BIOSAMI
Caratteristiche BIOSSupporto SMBIOS 2.3.1, supporto ACPI 1.1
Monitoraggio hardwareTemperatura della CPU, temperatura del telaio, contagiri ventola CPU, contagiri ventola chassis, 
tensione sistema, Tensione della CPU
Sleep / Wake UpRiavvio sistema tramite rete LAN (WOL)
Caratteristiche hardwareASRock Hybrid Booster, ASRock U-COP, Intelligent Energy Saver, ASRock Instant Boot, 
ASRock OC Tuner, ASRock Instant Flash, ASRock Boot Failure Guard (B.F.G.)

Miscellanea

Software inclusoDriver & Utilità
Compatible with Windows 7Software e dispositivi che hanno il logo "Compatible with Windows 7" hanno superato i test che
 Microsoft ha messo a punto per verificare che siano compatibili e affidabili con Windows 7 a
 32 bit e a 64 bit.
Standard di conformitàFCC
Larghezza24.4 cm
Profondità18.3 cm



Periferiche di Input/Output del PC







HARD DISK






Un disco rigido o disco fisso, anche chiamato hard disk drive (abbreviazioni comuni: "hard disk", "HDD") o fixed disk drive (abbreviazioni comuni: "fixed disk", "FDD"), è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi operativi).
Il disco rigido è una periferica di input-output del computer ed è uno dei tipi di dispositivi di memoria di massa attualmente più utilizzati essendo presente nella maggior parte dei computer ed anche in altri dispositivi elettronici, come ad esempio il PVR.
Il disco rigido è stato per lungo tempo l'unica scelta sui personal computer, ma sta conoscendo una perdita di quote di mercato a favore dei più recenti dischi a stato solido (SSD).
Il disco rigido è costituito fondamentalmente da uno o più piatti in rapida rotazione, realizzati in alluminio o vetro, rivestiti di materiale ferromagnetico e da due testine per ogni disco (una per lato), le quali, durante il funzionamento "volano" alla distanza di poche decine di nanometri dalla superficie del disco leggendo o scrivendo i dati. La testina è tenuta sollevata dall'aria mossa dalla rotazione stessa dei dischi la cui frequenza o velocità di rotazione può superare i 15.000 giri al minuto; attualmente i valori standard di rotazione sono 4.200, 5.400, 7.200, 10.000 e 15.000 giri al minuto.

I dati, a livello fisico, sono generalmente memorizzati su disco seguendo uno schema di allocazione fisica ben definito in base al quale si può raggiungere la zona dove leggere/scrivere i dati sul disco. Uno dei più diffusi è il cosiddetto CHS, sigla del termine ingleseCylinder/Head/Sector (Cilindro/Testina/Settore); in questa struttura i dati sono memorizzati avendo come indirizzo fisico un numero per ciascuna delle seguenti entità fisiche:
  • Piatto


un disco rigido si compone di uno o più dischi paralleli, di cui ogni superficie, detta "piatto" e identificata da un numero univoco, è destinata alla memorizzazione dei dati.
  • Traccia


ogni piatto si compone di numerosi anelli concentrici numerati, detti tracce, ciascuna identificata da un numero univoco.
  • Cilindro


l'insieme di tracce alla stessa distanza dal centro presenti su tutti i dischi o piatti è detto cilindro. Corrisponde a tutte le tracce aventi il medesimo numero, ma diverso piatto.
  • Settore


ogni piatto è suddiviso in settori circolari, ovvero in "spicchi" radiali uguali ciascuno identificato da un numero univoco.
  • Blocco


L'insieme di settori posti nella stessa posizione in tutti i piatti.
  • Testina


Su ogni piatto è presente una testina per accedere in scrittura o in lettura ai dati memorizzati sul piatto; la posizione di tale testina è solidale con tutte le altre sugli altri piatti. In altre parole, se una testina è posizionata sopra una traccia, tutte le testine saranno posizionate nel cilindro a cui la traccia appartiene.
  • Cluster


insieme di frammenti di tracce contigui.
Questa struttura introduce una geometria fisica del disco che consta in una serie di "coordinate" CHS, esprimibili indicando cilindro, testina, settore. In questo modo è possibile indirizzare univocamente ciascun blocco di dati presente sul disco. Ad esempio, se un disco rigido si compone di 2 dischi (o equivalentemente 4 piatti), 16384 cilindri (o equivalentemente 16.384 tracce per piatto) e 16 settori, e ciascun settore di una traccia ha una capacità di 4096 byte, allora la capacità del disco sarà di 4 × 16384 × 16 × 4096 byte, ovvero 4 GB.
Il fattore di interleaving è il numero dei settori del disco rigido che si deve saltare per leggere consecutivamente tutti quelli della traccia. Ciò dipende strettamente dalle caratteristiche prestazionali del disco rigido stesso, cioè dalla velocità di rotazione del disco, dal movimento dei seeker con le relative testine e dalla velocità di lettura-scrittura della stessa testina.
Tale processo è stato introdotto poiché inizialmente le CPU, che ricevevano e rielaboravano i dati letti, compivano queste azione ad una velocità inferiore della velocità di lettura/scrittura sul disco rigido, quindi, una volta rielaborati i dati provenienti da un settore, la testina si troverebbe già oltre l'inizio del settore successivo. Alternando i settori in modo regolare e leggendoli secondo lo specifico interleaving factor, si velocizzava il disco rigido e il calcolatore. I moderni dischi rigidi non necessitano di interleaving.
 moderni dischi rigidi non necessitano di interleaving.
Il tempo di accesso a disco è influenzato da cinque fattori:
·         Controller Overhead (overhead del controllore): è il tempo necessario alla gestione dei dati e l'invio dell'opportuno interrupt; è il tempo in assoluto minore;
·         Seek time (tempo di ricerca): è il tempo necessario a spostare la testina sulla traccia; è il fattore più critico poiché si tratta di un movimento meccanico e non di un impulso elettrico; questo fa sì che non si possa scendere al di sotto di qualche decina di millisecondo;
·         Assessment time (tempo di assestamento): è il tempo necessario all'assestamento della testina sulla traccia dopo lo spostamento; spesso viene inglobato nel 'Seek time;
·         Latency time (tempo di latenza): (anche rotational latency) è il tempo necessario perché, a causa della rotazione del disco, l'inizio del settore desiderato arrivi a trovarsi sotto la testina; ovviamente dipende dalla velocità dello spindle; per esempio con una velocità (tipica) di 5400 rpm, il tempo di latenza massimo è di circa 11 millisecondi;
·         Rotational time (tempo di rotazione): è il tempo necessario al settore per passare sotto la testina, tempo durante il quale il settore viene letto o scritto.
Tempo di accesso: ControllerOverhead + SeekTime + Latency + RotationalTime






ALCUNI HARD DISK CAPIENTI ED 

ECONOMICI:




  • SEAGATE Hard disk interno Barracuda 7200.14 ST2000DM001 3,5" - 2 Tb



Prezzo : 74.34€
                         

Ideale per il gioco e per il lavoro, questo hard disk Seagate Barracuda 7200.14 si distingue per la sua affidabilità e la sua rapidità in ogno circostanza.

Scheda Tecnica


Capacità                                                  2TB
Interfaccia                                               SATA III
Prestazioni                                              7200 giri al minuto     
Velocità di trasferimento                         Fino a 6 Gbps


Configurazione richiesta                         Windows XP, Vista, 7

  • SEAGATE Hard disk interno Barracuda 7200.14 ST1000DM003 3,5" - 1 TB

Prezzo 54.99€

Ideale per il gioco e per il lavoro, questo hard disk Seagate Barracuda 7200.14 si distingue per la sua affidabilità e la sua rapidità in ogno circostanza.





Scheda Tecnica

Capacità                                                  1TB
Interfaccia                                               SATA III
Prestazioni                                              7200 giri al minuto     
Velocità di trasferimento                         Fino a 6 Gbps
Memoria buffer                                        64 MB

Configurazione richiesta                         Windows XP, Vista, 7

  • WD Hard disk interno Caviar Green WD10EZRX 3,5" - 1 TB
Prezzo 51.90€

Opta per l'affidabilità e gli alti risultati scegliendo l'hard disk Western Digital Caviar Green WD10EZRX !

Silenzioso ed ecologico, questo hard disk Caviar Green della Western Digital dispone di un interfaccia SATA III che permette di raggiungere una velocità di trasmissione fino a 600 MB al secondo.

Con la sua memoria cache di 64 MB, questo hard disk WD Caviar Green sorprende per la sua rapidità di esecuzione e costituisce la soluzione ideale per archiviare i dati del tuo computer.

Ideale per i PC da gioco o da lavoro!

Scheda Tecnica

Capacità                                                  1TB
Interfaccia                                               SATA III
Prestazioni                                               IntelliPower     
Velocità di trasferimento                         Fino a 6 Gbps
Memoria buffer                                        64 MB
Configurazione richiesta                         Windows XP, Vista, 7